Punto di riferimento a Cremona e Lodi, il nostro studio di chirurgia odontoiatrica ti aspetta per effettuare qualunque intervento in tutta sicurezza con macchinari all’avanguardia.
Rimozione cisti
Cosa sono le cisti?
Le cisti sono cavità nell'osso avvolte in una capsula piena di liquido e che possono svilupparsi quasi ovunque nel corpo umano. Sfortunatamente, a volte esistono anche nella mascella. Le cisti possono svilupparsi a causa di un dente infetto o indipendentemente da un dente.
Se non vengono scoperte e rimosse, continueranno a crescere fino a causare problemi seri. Le cisti mascellari in continua crescita e contenenti pus sono il più delle volte asintomatiche e spesso vengono diagnosticate dai dentisti solo per caso.
Perché le cisti sono un problema?
Le cisti si sviluppano nella mascella e, se non trattate, sono in costante crescita. Quando il gonfiore diventa visibile, la capsula cistica è già cresciuta fino a raggiungere notevoli dimensioni.
Se si sviluppa vicino al dente, può causare un’infiammazione del dente stesso; quando si forma nell'osso indipendentemente da un dente, può spostare l'osso e quindi indebolire la mascella.
Una cisti di solito causa sintomi solo quando preme sulla radice del dente circostante o su un nervo.
Per questi motivi è importante sottoporsi a controlli regolari dal dentista che prevedano anche un’indagine radiologica. Una cisti che si sviluppa nella mascella può essere rimossa solo chirurgicamente e si raccomanda di eseguire tale procedura il prima possibile dopo la diagnosi (cistectomia).
La chirurgia ambulatoriale viene eseguita in anestesia locale o sotto sedazione e, sebbene richieda conoscenze e risorse specializzate, è effettivamente una procedura di routine. A seconda delle dimensioni della cisti e della presenza di altre malattie, gli specialisti decidono quale trattamento chirurgico scegliere.
Dopo la rimozione completa della cisti, l'osso si rigenera, ma per cavità ossee più grandi, lo specialista può decidere di riempire nuovamente lo spazio vuoto con osso artificiale. Dopo aver completato l'operazione, la ferita viene completamente chiusa con le suture. Verrà eseguita una radiografia sei mesi e un anno dopo l'operazione per stabilire il riempimento della cavità ossea con nuovo osso. Valutazione clinica, impronte per modelli studio e analisi fotografica se necessaria e impostazione del Digital Smile Design.
Frenulectomia
Una frenulectomia è una semplice procedura chirurgica che prevede la rimozione o il riposizionamento di una fascia di tessuto che influisce negativamente sul tessuto gengivale e/o sulla lingua.
Il frenulo è un attaccamento tra due tessuti molli della bocca, comprese le guance, le labbra e le gengive.
Quando è necessaria?
Frenulectomia labiale nel bambino
Il frenulo labiale è il tessuto che collega il tessuto gengivale tra i due denti anteriori al labbro superiore.
Se questo frenulo si trova troppo in basso sul tessuto gengivale, può verificarsi uno spazio tra i due denti anteriori.
Può anche causare una recessione gengivale sollevando le gengive dalla mascella.
I vantaggi di una frenulectomia labiale includono:
- Migliora la funzione del morso
- Aiuta a ridurre il dolore e il disagio
- Promuove la fiducia in sé stessi nei bambini e negli adolescenti eliminando le lacune nel sorriso
Frenulectomia labiale nell'adulto
Quando l’attaccamento del frenulo rende instabile il tessuto gengivale: se il tessuto gengivale intorno al frenulo è più mobile quando si mangia o si muovono i muscoli esso è più incline alla recessione. Lo si nota se il tessuto gengivale è più "bianco" quando si allunga il labbro.
Nel caso in cui sia presente anche una recessione gengivale, a volte un innesto gengivale insieme alla rimozione del frenulo aiuta anche a trattare la recessione.
Apicectomia
L'apicectomia è un modo per salvare denti nei casi in cui il ritrattamento del canale radicolare non ha successo.
Prima di tutto l'intera area viene anestetizzata con l'anestesia locale e i pazienti fobici possono optare per la sedazione.
In questa procedura, viene praticato un piccolo taglio nella gengiva sopra il dente in questione attraverso il quale rimuoviamo il granuloma (o la ciste se esiste) e una piccolissima parte dell’apice della radice.
La punta del canale radicolare infetto viene sigillata utilizzando cemento biologico (MTA) e, in alcuni casi, le cavità più grandi vengono riempite con osso artificiale. L'area d'ingresso è sigillata con una membrana o un trapianto di gengiva.
Innesto di gengiva
Quando si verifica una recessione della gengiva, il corpo perde una difesa naturale contro la penetrazione batterica e il trauma.
Quando la recessione gengivale è un problema, la ricostruzione gengivale mediante tecniche di innesto è un'opzione.
Quando c'è una minima recessione ma rimane una parte della gengiva sana e spessa che protegge il dente, non è necessario alcun trattamento diverso dalla modifica delle pratiche di cura domiciliare ossia dello spazzolamento e delle sedute di richiamo.
Correzione delle gengive
Un bel sorriso bianco brillante affascina non solo per i denti, ma anche per le gengive sane e belle.
Una quantità eccessiva di gengiva o al contrario una recessione su alcuni denti possono disturbare l'aspetto estetico del sorriso.
Con correzioni mininvasive delle gengive o con innesti (trapianti) gengivali possiamo eliminare questi inestetismi.
Il primo passo per un risultato estetico perfetto è o una simulazione della situazione finale su un modello in gesso (noto come wax-up) o un piano estetico virtuale (Digital Smile Design®). Non solo possiamo analizzare i problemi nel miglior modo possibile e determinare le correzioni necessarie, ma anche simulare i cambiamenti estetici prima del trattamento vero e proprio e discuterli con te.
L'aspetto e la salute delle gengive, sono influenzate da fattori quali componenti ereditarie, igiene orale e stile di vita. A seconda della causa e della diagnosi, decidiamo insieme a te quale tecnica di correzione gengivale possa essere la migliore per te.
Denti del giudizio
Molto spesso i denti del giudizio non erompono affatto o solo parzialmente.
Fino all'80% dei giovani in Europa ha almeno un dente del giudizio che non è erotto. Ciò accade più spesso nella mascella inferiore che nella mascella superiore. Principalmente a causa della mancanza di spazio nella mascella. In alcune persone i denti del giudizio non causano disagi in altri possono causare dolore, gonfiore o infiammazione delle gengive.
Allungamento di corona clinica
E’ un intervento parodontale molto frequente che viene eseguito in seguito a fratture profonde della corona che arrivano alla radice o per carie che interessano le superfici radicolari. Quando il tessuto sano di un dente è al di sotto della gengiva, magari in stretta vicinanza con l’osso, non è possibile procedere alla sua ricostruzione prima di avere ripristinato quello che in letteratura viene definita “ampiezza biologica” (l’osso deve sempre essere distante da qualsiasi ricostruzione almeno 2 mm. circa altrimenti si crea infiammazione con edema, recessioni o tasche).
Quando una carie o una frattura arrivano in prossimità dell’osso diventa necessario abbassare l’osso stesso in modo da ricreare l’ampiezza biologica.
Previa anestesia locale si esegue una apertura della gengiva per esporre l’osso intorno al dente interessato e con una fresa e abbondante irrigazione viene rimodellato mantenendo la forma e l’anatomia corretta. durante questa operazione si potrà rimuovere la carie o la porzione fratturata e ricostruire la parte restante del dente. E’ un intervento fondamentale per recuperare delle radici molto compromesse che altrimenti sarebbero da estrarre e obbligherebbero ad una sostituzione della stessa con un impianto.I tessuti avranno un tempo medio di guarigione che varia tra 3 ed i 6 mesi.
L’allungamento di corona clinica viene eseguito anche quando si deve protesizzare un dente particolarmente corto che non offre sufficienti garanzie di ritenzione ad una corona che potrebbe andare incontro a scementazione.
Per ulteriori informazioni sui nostri trattamenti chirurgici, contattaci